Video
L’universo è un sogno (Documentario IT)
Cos’è l’epigenetica? E’ possibile riprogrammare le cellule?
Siamo abituati a sentir parlare di genetica e codice genetico. La scienza oggi ha scoperto come il DNA da solo non potrebbe spiegare la genesi di tutti i fenomeno biologici che conosciamo. Esiste un’informazione che sta sopra il codice genetico e che ordina e controlla l’accensione e lo spegnimento dei geni. L’epigenetica.
Uno dei pionieri in questi studi è il dott. Pier Mario Biava che da più di 20 anni fa ricerca sulle cellule staminali e sui loro meccanismi di differenziazione. Lavorando su un piccolo pesce, lo zebrafish, è riuscito ad identificare i meccanismi coi quali che mediano il trasferimento dell’informazione epigenetica al DNA. Si tratta dei fattori di differenziazione staminale.
A seguito di queste scoperte Biava ha iniziato a fare dei test per verificare la domanda di partenza: è possibile riprogrammare le cellule?
Il concetto dell’informazione che sta alla base della materia e che ordina e regola l’espressione dei geni è molto simile all’antico concetto dell’akasha, tema intorno al quale il filosofo Ervin Laszlo da anni porta avanti ricerche ed iniziative di divulgazione.
In questo documentario troverete molte risposte sia sulla natura di questi fenomeni che sulle prime applicazioni pratiche di queste ricerche.
The universe is a dream (Documentary EN)
Matter, energy, information. Recent research seem to prove a strong relationship between them.
The concept of epigenetic prove that before the DNA expression there is an information that stand above the genetic, epigenetic. An italian physician and researcher, Pier Mario Biava has been working for 20 years on this field: is it possible to reprogram cells? That was his main question. Now he get the answer: YES!
And probably we will have soon some application in therapy.
Science and philosophy are dancing toghether around the concept of informational field, or akashic field, as the philosopher Ervin Lasslo in spreading from years.
Everything is information, the information gives form to life and matter. Now science is discovering the proofs.
In this documentary, it is presented the research of dovctor Biava and Ervin Laszlo.
A free documentary, a zero budget production just for the free disclosure on line.
2 parte – Luca Colombo a LOMBARDIA Channel per AIMIN – Ass.Italiana Medicina Informazionale
Luca Colombo, presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Informazionale, presenta gli eventi dell’associazione, patrocinati dal Comune di Seregno. Si parlerà di “Medicina e Mistica”, Depurazione, nuovi impieghi della Vit.C
1 parte – Luca Colombo a LOMBARDIA Channel per AIMIN – Ass.Italiana Medicina Informazionale
Luca Colombo, presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Informazionale, presenta gli eventi dell’associazione, patrocinati dal Comune di Seregno. Si parlerà di “Medicina e Mistica”, Depurazione, nuovi impieghi della Vit.C
Dr.Pier Mario Biava e la Coscienza
Da uno studio sulla cura del cancro emerge inaspettatamente la Coscienza…
Una cellula, lasciata a se stessa si sviluppa in modo disordinato, mentre quando riceve ordini precisi si organizza in tessuti ed apparati e mantiene un equilibrio di relazione con le altre cellule che la circondano.
Un nuovo rivoluzionario filone di questa percezione della vita sta affermandosi oggi a livello scientifico, e le possibili applicazioni che ne derivano sono di importanza vitale. Stanno infatti emergendo delle innovative chiavi di applicazione per la comprensione e la cura della malattia tumorale.
Il Prof. Pier Mario Biava, docente di Medicina del Lavoro all’Università di Trieste e Primario di Medicina del Lavoro, autore del libro appena pubblicato ”Il cancro e la ricerca del senso perduto” (Springer Verlag, agosto 2008) è il geniale ricercatore che nel corso degli ultimi 20 anni ha sviluppato ed approfondito studi sulle cellule staminali e sulla loro organizzazione che ci invidiano in tutto il mondo.
Cellule tumorali e cellule staminali – Dr.Pier Mario Biava
Che relazioni ci sono tra cellule tumorali e cellule staminali? Entrambi in effetti si moltiplicano con grande velocità: le prime però portano alla morte, le seconde generano la vita. Il professor Piermario Biava, che da più di 20 anni studia questi aspetti, ci spiega preziosi concetti legati a questi due tipi di cellule.